via Piemonte 10 - 21015 Lonate Pozzolo VA Tel: +39 0331 668 830

Etica & Charity

Etica e onestà nel lavoro e nella vita, non sacrificando mai la qualita' al profitto; questo e' sempre stato il nostro principio.
Negli anni ci ha dato ragione.
Il nostro lavoro deve aiutare noi, ma perche' ci sia un senso, anche chi ha bisogno di noi.
Abbiamo sempre creduto in questo principio e privatamente lo abbiamo messo in pratica in tanti modi.

Ora vogliamo viverlo e metterlo in pratica anche in questa iniziativa, nella consapevolezza che la crescita di una Azienda non puo' prescindere dalla soliderieta' verso quanti si trovino in situazione di disagio, specie se bambini.

Non tutti i bambini nascono sotto una buona stella, con questa consapevolezza abbiamo progettato di accompagnare al bilancio economico un bilancio etico,che valuti iniziative alla stregua di quella assunta sostenedo CIFA Onlus e la Lega del Filo D'oro come operazione di valore aggiunto per l' Azienda, come una sorta di profitto intangibile.

"SALVARE UN BAMBINO E' COME SALVARE IL MONDO"
"Madre Teresa di Calcutta"

Cifa
E' una organizzazione non governativa fondata nel 1980, laica e apartitica che rispetta la fede e le idee dei propri associati e collaboratori, come quelle dei governi e degli enti con cui opera per migliorare le condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti in siituazione di bisogno o di stato di abbandono. Oggi CIFA Onlus e' impegnata in 11 Paesi per garantire una famiglia e una crescita armoniosa dei bambini piu' bisognosi, promuovendo la cultura dei diritti dell'infanzia come sanciti nella convenzione ONU.
Lega del Filo d'Oro
Non poter vedere, sentire, parlare.
Sono le premesse per uno stato di isolamento assoluto.
Il 95% di tutto ciò che apprendiamo viene percepito attraverso la vista e l'udito. Chiudendo gli occhi e tappandosi le orecchie non si ha le piena percezione di cosa vuol dire essere sordociechi.

Essere sordociechi e pluriminorati psicosensoriali significa:
avere una disabilità congiunta della vista e dell'udito, congenita o acquisita;
avere una minorazione di entrambi i canali sensoriali e un ritardo evolutivo;
avere la minorazione di almeno uno dei due canali sensoriali accompagnata da ritardo mentale o evolutivo, deficit motorie o problemi comportamentali, patologie organiche, danni neurologici.

Si tratta di disabilità che comportano serie limitazioni nella capacità di comunicare, nell'autonomia personale e nell'apprendimento, oltre a gravi difficoltà anche nella percezione dell'ambiente circostante e nelle relazioni interpersonali.

"Assistere, educare, riabilitare e reinserire nella famiglia e nella società le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali".
E' questa la mission della Lega del Filo d'Oro, un impegno costante che ha come finalità il miglioramento della qualità della vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, attuato attraverso:
-La creazione di strutture specializzate;
-La formazione di operatori qualificati;
-Lo svolgimento di attività di ricerca e sperimentazione nel campo della sordocecità e della pluriminorazione psicosensoriale;
-La promozione di rapporti con enti, istituti, università italiane e straniere;
-La sensibilizzazione degli organismi competenti e dell'opinione pubblica nei confronti di questo tipo di disabilita'.

45 anni di attività e molti amici, come Renzo Arbore, che da oltre 20 anni è vicino alla Lega del Filo d'Oro e ai suoi ospiti, attraverso tante iniziative e attività. Tanti gli altri volti noti del mondo dello spettacolo e dello sport che in questi anni hanno sostenuto l'Associazione: da Maurizio Costanzo a Mike Buongiorno, Gianni Morandi, Eros Ramazzotti e Enrico Ruggeri che, con la Nazionale Italiana Cantanti, hanno organizzato una partita in favore della Lega del Filo d'Oro. www.legadelfilodoro.it
Nel 1994 il Centro di Osimo riceve la visita del Presidente della Repubblica in carica Oscar Luigi Scalfaro, che testimonia della vicinanza delle istituzioni e come lui numerosi altri personaggi politici..

"Privi della vista e dell'udito, spesso anche della parola, camminando per i sentieri bui e silenziosi dell'universo, senza cielo, non vedono i colorie i suoni della natura, ma hanno e sviluppano un mondo interiore immenso con i suoi cieli e i colori e le note e le musiche e le sinfonie che si incrociano e si fondono nel profondo dell'animo. Perchè i veri cieli infiniti l'uomo li ha dentro di sè e li contempla ogni volta che intorno a sè si fa buio e silenzio.
Già, proprio nel buio e nel silenzio si sprigiona la potenzialità creatrice dell'uomo. E ogni volta che l'uomo crea si apre per lui un nuovo giorno.
Anche Dio creatore si mosse, all'inizio, nelle tenebre: la terra era disadorna e deserta, c'erano tenebre sulla superficie dell'abisso e lo "spirito di Dio" aleggiava sulle onde delle acque. E Dio disse: "Vi sia la luce ! " . E la luce vi fu.
Tratto sa "Una italiana cieca e sorda" di Loda Santilli ed Casa Gastaldi di Milano -1968

le Associazioni

Quanto scritto a fianco è solo un povero accenno all'inestimabile lavoro svolto dai volontari.

Qualora la vostra curiosità vi chieda di più, il nostro invito è quello di scoprire quanto le associazioni hanno da raccontare: